L'educazione dei bambini è un compito meraviglioso. È importante trovare un equilibrio tra la capacità di amare e la capacità di porre limiti con determinazione. La sfida centrale per educatori, insegnanti e genitori consiste nel promuovere l'apprendimento (nel senso più ampio) mantenendo una relazione caratterizzata dal rispetto reciproco. Il corso mostra come, attraverso un'interazione positiva con il bambino, si possano ottenere maggiori successi nella sua educazione.
Se durante una navigazione il luogo di arrivo non fosse definito chiaramente fin dall'inizio, la nave vagherebbe senza orientamento nel mare. In altre parole: formulare consapevolmente degli obiettivi e poi perseguirli è un requisito fondamentale per un'educazione di successo. Una chiara definizione degli obiettivi nell'educazione agisce inoltre come fonte di motivazione, ispirazione ed energia per il lavoro con il bambino. Questa chiarezza aiuta anche in modo significativo nel coordinamento e nella collaborazione tra le diverse persone coinvolte nell'educazione.
Due semplici parole che possiedono un grande potere. Uno sguardo critico sulla propria capacità, come educatore, di dire "sì" o "no", così come sugli effetti che ciò ha sul bambino, ci mostra come possiamo permettere qualcosa o porre dei limiti in modo sano e costruttivo. Da questo dipende in modo sostanziale come il bambino affronterà in futuro le esperienze di vita e le regole. Comprendere l'importante significato del "sì" e del "no" apre nuove prospettive.
Piccoli rituali e attività quotidiane ci aiutano a soddisfare bisogni tipici, a mantenere uno stile di vita specifico e a raggiungere una certa qualità della vita. Per trasmettere tali abitudini, che riteniamo buone e necessarie, è importante spiegare al bambino senza costrizioni i retroscena e le connessioni. In questo modo il bambino impara a riconoscere e soddisfare i propri bisogni e può sviluppare autonomamente abitudini di vita utili.
Trasmettere conoscenze e competenze al bambino è un compito educativo centrale. Oltre ai contenuti e alle informazioni, il bambino impara anche a sviluppare un rapporto con l'apprendimento stesso. Gli adulti dimenticano facilmente quanto sia impegnativo il processo di apprendimento e spesso dispongono di pochi mezzi e modi per motivare il bambino ad apprendere. Dovrebbero invece essere sempre consapevoli dell'importanza dell'apprendimento e imparare essi stessi a stimolare il piacere di imparare.
Poiché la personalità del bambino si sviluppa in modo significativo attraverso le sue relazioni con gli altri, è di fondamentale importanza promuovere la disponibilità e la capacità del bambino di instaurare relazioni. In questa unità didattica si intende, da un lato, mostrare come si sviluppa la capacità relazionale del bambino e, dall'altro, trasmettere conoscenze e metodi concreti con cui i bambini possono essere aiutati a costruire relazioni preziose con i coetanei e gli adulti e a migliorare la qualità delle loro interazioni sociali.
Possiamo immaginare la personalità umana come un intreccio complesso di molteplici capacità che prendono forma negli anni della crescita. Genitori e insegnanti hanno il compito di sostenere bambini e adolescenti nello sviluppo di una personalità aperta e sicura di sé. Nel corso verranno presentate conoscenze facilmente applicabili che aiutano a promuovere questi processi di sviluppo educativo nel bambino.
Esprimere il proprio sé avviene inizialmente in modo spontaneo e naturale: il bambino è aperto e si mostra agli altri così com’è. Con gli anni della crescita, la comunicazione con l’ambiente diventa più complessa. Rimangono sempre fondamentali la sincerità e l’autenticità. Una rappresentazione distorta di sé può portare a dubbi, all’incapacità di conoscersi e quindi anche di prendere decisioni. Tra gli obiettivi principali dell’educazione vi è quindi lo sviluppo della capacità di conoscersi e di comunicare se stessi.
Nel corso vogliamo approfondire la domanda su come poter sviluppare le proprie capacità. Vedremo come possiamo acquisire passo dopo passo competenze importanti che all’inizio possono sembrare irraggiungibili, ma che impareremo gradualmente a integrare nella vita quotidiana sotto forma di progetti. La consapevolezza di poter migliorare le proprie capacità pedagogiche – applicando i giusti strumenti educativi – rappresenta un tesoro prezioso che facilita e arricchisce l’educazione.
Progettare un progetto dedicato allo sviluppo olistico del bambino permette a genitori e insegnanti di strutturare il processo educativo con cura e competenza. In questo contesto, è di grande importanza, da un lato, comprendere chiaramente il punto di partenza e orientare le nostre azioni agli obiettivi educativi. Inoltre, lo sviluppo del progetto – sia dalla prospettiva del bambino che dalla nostra – deve essere regolarmente verificato. Conosceremo strumenti semplici ma efficaci attraverso i quali può essere strutturato un progetto educativo.